La vibrazione esogena viene studiata da molti anni come mezzo terapeutico di supporto.
Le numerose pubblicazioni scientifiche ne sono una testimonianza.
Capire come le vibrazioni si comportano sui vari tessuti e quali siano le reazioni fisiologiche che possono innescare permette di ottimizzare l’utilizzo degli apparecchi a vibropecussione con uno scopo terapeutico specifico e clinicamente rilevante.
Gli apparecchi che abbiamo oggi a disposizione ci permettono un ampio ventaglio di utilizzo; la praticità di usare un dispositivo portatile ci permette un impiego quotidiano nella nostra attività clinica e risulta una valida integrazione terapeutica alle normali tecniche che il fisioterapista, l’osteopata o il chiropratico utilizza.
La scelta delle testine da utilizzare ma soprattutto le frequenze di lavoro possono avere degli effetti diversi in base al tessuto su cui le applichiamo.
In questo la letteratura scientifica ci viene in aiuto.
La METODICA APA VIBROPERCUSSORIA ha l’intento di portare l’utilizzo delle vibrazioni esogene, attraverso il vibropercussore, su un livello terapeutico integrato, che si sposi in maniera armonica con i trattamenti fisioterapici, osteopatici e chiropratici, usando le vibrazioni in maniera specifica e coerente con quella che è la necessità della disfunzione e della patologia.
APA INSTITUTE ti dà la possibilità di scoprire le potenzialità di tale dispositivo e come puoi utilizzarlo al meglio per migliorare l’efficacia dei tuoi trattamenti.
Puoi iscriverti al webinar gratuito cliccando su questo link:
https://apainstitute.it/landing-webinar-vibropercussore-gratuito/
oppure avere tutte le informazioni del corso sulla METODICA APA VIBROPERCUSSORIA IN TERAPIA MANUALE INTEGRATA:
https://apainstitute.it/corso-base-vibropercussore-in-terapia-manuale-integrata-aprile-2022