Nell’affrontare il tema sulla tendinopatia laterale del gomito ( o epicondilite) partiamo da due articoli scientifici pubblicati su “Journal of Hand Therapy” nell’aprile 2019 e su “Skeletal Radiology” nell’aprile 2012.

J Hand Ther. 2019 Apr – Jun;32(2):262-276.e1. doi: 10.1016/j.jht.2018.01.010. Epub 2018 Apr 26.

Do joint mobilizations assist in the recovery of lateral elbow tendinopathy? A systematic review and meta-analysis.

Lucado AM1, Dale RB2, Vincent J3, Day JM4.

Skeletal Radiol. 2012 Apr;41(4):369-86. doi: 10.1007/s00256-011-1343-8. Epub 2011 Dec 30.

Lateral epicondylitis and beyond: imaging of lateral elbow pain with clinical-radiologic correlation.

Kotnis NA1, Chiavaras MM, Harish S.

Epicondilite_01Il primo articolo dimostra come ci siano prove convincenti di come le mobilizzazioni articolari relative alla zona del gomito associate ad altri trattamenti manipolavi in altre regioni del corpo, hanno un effetto positivo sia sul dolore che sulla forza di presa nei pazienti con tendinopatia laterale del gomito.

Nel secondo articolo, invece, viene fatta una classificazione di altre patologie che hanno una sintomatologia simile all’epicondilite ma presentano altre caratteristiche cliniche, anche grazie all’aiuto dell’imaging radiologico.

Epicondilalgia laterale, epicondilosi laterale, gomito del tennista, epicondilite laterale sono tutti termini diagnostici in relazione alla fisiopatologia, all’eziologia anatomica e ad altri fattori.

Pertanto, il termine più appropriato per definire questa problematica è tendinopatia laterale del gomito (LET).

Questi due articoli ci danno lo spunto per riflettere su alcuni aspetti inerenti al LET.


Epicondilite_02In primo luogo è’ di fondamentale importanza la conoscenza dell’anatomia , della biomeccanica e della fisiologia, non solo del gomito ma di tutte le strutture inerenti alla zona stessa.

Saper distinguere i sintomi rispetto all’età, alla modalità di insorgenza, alla durata e al modo di manifestarsi, ci permettono di fare una diagnosi differenziale , vista la grande varietà di problematiche inerenti al gomito.

La conoscenza dei test clinici, la giusta lettura di  una ecografia, di una risonanza, o di un altro esame radiologico da la possibilità a noi terapeuti di ipotizzare una diagnosi più precisa.

Inoltre la conoscenza delle tecniche di terapia manuale rappresenta uno strumento fondamentale con il quale il terapeuta è in grado di relazionarsi con il paziente nella risoluzione dei vari problemi in ambito riabilitativo.


Epicondilite_03Nel prendere in carico un paziente con una LET è importante verificare che sia realmente una LET e non una sindrome da intrappolamento nervoso, una frattura occulta o una problematica con sintomi analoghi, in quanto la prognosi e l’approccio terapeutico cambiano notevolmente.

Numerose pubblicazioni scientifiche dimostrano come l’approccio manuale abbia una efficacia sul LET ma, nella programmazione terapeutica, è anche importante tener conto anche delle biotipologie delle persone e saper inquadrare il paziente non solo nel segmento coinvolto ma anche in un contesto più globale.

Spesso, la postura viziata di una persona porta a dei compensi che possono andare a disturbare a lungo andare l’equilibrio delle singole articolazioni.

Il compito del terapeuta è quello di rompere questi circoli viziosi e riconnettere la struttura alla sua funzione!

APA INSTITUTE: PER LA SALUTE DEI NOSTRI PAZIENTI, PER LA CRESCITA DELLA NOSTRA PROFESSIONE.

[/av_textblock]

[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-k9b1a5rf’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]

[av_postcontent link=’page,173′ av_uid=’av-k9b1akbr’]

[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-k9b1a5rf’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]