APA Institute Logo_APA_Header_2

IN COLLABORAZIONE CON

Fisiotools

Presenta

SCUOLA DI TERAPIA MANUALE INTEGRATA

2 anni di formazione, 10 moduli, 100 crediti ECM.

Una scuola innovativa che mette l’allievo al centro del progetto.

La qualità delle lezioni e dell’organizzazione sarà un riscontro oggettivo.

Integrare gli studi propri con la diagnosi, la capacità di inquadrare la patologia del paziente e la facilità nello scegliere la strada terapeutica immediatamente efficace, utilizzando tecniche di osteopatia, chiropratica e fisioterapia, vi renderà performanti e apprezzati dai vostri pazienti e dal settore sanitario di vostra relazione.

VELOCITA’ E FACILITA’ DI APPRENDIMENTO

RISPARMIO ECONOMICO

OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI

AUTOREALIZZAZIONE

Scuola-di-Terapia-Manuale-Integrata-APA-Institute

Ogni modulo si sviluppa in tre giorni:

VENERDI: 4 ore di parte teorica in DAD su piattaforma ZOOM

SABATO e DOMENICA: lezione in presenza presso ICOM College di osteopatia, Via Pola, 39 (CT)

PRIMO ANNO

50 CREDITI ECM

  • Richiami di anatomia
  • Richiami di fisiologia neurologica, muscolare, fasciale, vascolare, linfatica
  • Biomeccanica funzionale
  • Disfunzioni biomeccaniche
  • Patologie
  • Cenni di diagnostica per immagini
  • Anatomia palpatoria
  • Valutazione clinica
  • Valutazione clinica differenziale
  • Tests
  • Tecniche manipolative dirette
  • Tecniche ad energia muscolare
  • Tecniche funzionali
  • Tecniche fluidiche vascolo/linfatiche
  • Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso periferico
  • Tecniche di bilanciamento fasciale/legamentoso
  • Strategie terapeutiche
  • Richiami di anatomia
  • Richiami di fisiologia neurologica, muscolare, fasciale, vascolare, linfatica
  • Biomeccanica funzionale
  • Disfunzioni biomeccaniche
  • Patologie
  • Cenni di diagnostica per immagini
  • Anatomia palpatoria
  • Valutazione clinica
  • Valutazione clinica differenziale
  • Tests
  • Tecniche manipolative dirette
  • Tecniche ad energia muscolare
  • Tecniche funzionali
  • Tecniche fluidiche vascolo/linfatiche
  • Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso periferico
  • Tecniche di bilanciamento fasciale/legamentoso
  • Strategie terapeutiche
  • Richiami di anatomia
  • Richiami di fisiologia neurologica, muscolare, fasciale, vascolare, linfatica
  • Biomeccanica funzionale
  • Disfunzioni biomeccaniche
  • Patologie
  • Cenni di diagnostica per immagini
  • Anatomia palpatoria
  • Valutazione clinica
  • Valutazione clinica differenziale
  • Tests
  • Tecniche manipolative dirette
  • Tecniche ad energia muscolare
  • Tecniche funzionali
  • Tecniche fluidiche vascolo/linfatiche
  • Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso periferico
  • Tecniche di bilanciamento fasciale/legamentoso
  • Strategie terapeutiche
  • Introduzione dei concetti base su RX, RM, TC, MOC
  • Strutture analizzate: Cervicale Dorsale Lombare Bacino (sacro-iliaco-pube) Scoliosi
  • Analisi anatomica in RX, RM, TC
  • Analisi della salute ossea tramite MOC e immagini radiografiche
  • Analisi funzionale rispetto al quadro anatomico
  • Inquadramento della patologia su base anatomica, funzionale e disfunzionale
  • Diagnosi differenziale
  • Test clinici associati per segmenti e patologie
  • Anatomia e fisiologia del S.N.A. (sistema ortosimpatico, sistema parasimpatico e centri di integrazione)
  • Neurotrasmettitori del S.N.A.
  • Zone critiche di passaggio del sistema ortosimpatico e parasimpatico (strutturali, fasciali-legamentose, viscerali)
  • Distonie neurovegetative (segni e sintomi, aspetti patologici generali e specifici)
  • Il supporto dell’evidenza scientifica nell’approccio neurovegetativo
  • Test di valutazione specifici neurovegetativi
  • Tecniche di riequilibro neurovegetativo di stimolazione, di inibizione
  • Tecniche ad alta influenza neurovegetativa di tipo strutturali, fasciali, legamentose, viscerali

SECONDO ANNO

50 CREDITI ECM

  • Richiami di anatomia, delle cavità toracica, addominale e pelvica
  • Anatomia neurologica, muscolare, fasciale, vascolare e linfatica dei visceri
  • Biomeccanica funzionale del sistema viscero-fasciale in relazione all’apparato muscolo-scheletrico
  • Anatomia palpatoria
  • Considerazioni fisiologiche e cliniche degli scambi di pressione tra le cavità e relativa implicazione viscerale
  • Disfunzioni dei visceri e problematiche correlate
  • Clinica delle principali patologie viscerali e influenza sul sistema muscolo-scheletrico
  • Semeiotica generale dell’addome
  • Valutazione della dinamica intrinseca degli organi e valutazione delle relative disfunzioni
  • Valutazione clinica differenziale
  • Test
  • Tecniche manipolative viscerali dirette e di bilanciamento fasciale/legamentoso
  • Tecniche articolari dirette relative alle disfunzioni viscerali
  • Tecniche funzionali
  • Tecniche fluidiche vascolo/linfatiche
  • Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso autonomo
  • Strategie terapeutiche
  • Richiami di anatomia
  • Richiami di fisiologia neurologica, muscolare, fasciale, vascolare, linfatica
  • Biomeccanica funzionale
  • Disfunzioni biomeccaniche
  • Patologie
  • Cenni di diagnostica per immagini
  • Anatomia palpatoria
  • Valutazione clinica
  • Valutazione clinica differenziale
  • Tests
  • Tecniche manipolative dirette
  • Tecniche ad energia muscolare
  • Tecniche funzionali
  • Tecniche fluidiche vascolo/linfatiche
  • Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso periferico
  • Tecniche di bilanciamento fasciale/legamentoso
  • Strategie terapeutiche
  • Richiami di anatomia
  • Richiami di fisiologia neurologica, muscolare, fasciale, vascolare, linfatica
  • Biomeccanica funzionale
  • Disfunzioni biomeccaniche
  • Patologie
  • Cenni di diagnostica per immagini
  • Anatomia palpatoria
  • Valutazione clinica
  • Valutazione clinica differenziale
  • Tests
  • Tecniche manipolative dirette
  • Tecniche ad energia muscolare
  • Tecniche funzionali
  • Tecniche fluidiche vascolo/linfatiche
  • Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso periferico
  • Tecniche di bilanciamento fasciale/legamentoso
  • Strategie terapeutiche
  • Considerazioni generali sulla fascia
  • Classificazione della fascia
  • Composizione specifica del tessuto fasciale e caratteristiche fisiologiche (vascolarizzazione, innervazione, mobilità, metabolismo, interazione con gli altri tessuti)
  • Fascia superficiale – richiami di anatomia e fisiologia
  • Fascia profonda – richiami di anatomia e fisiologia
  • Fascia neurale – richiami di anatomia e fisiologia
  • Fascia viscerale – richiami di anatomia e fisiologia
  • Richiami di anatomia e fisiologia delle fasce per ogni distretto corporeo
  • Patologia della fascia
  • Valutazione clinica
  • Test fasciali
  • Descrizione dei vari trattamenti fasciali con distinzione in base ai differenti effetti biologici
  • Sessione pratica sulle tecniche fasciali in terapia manuale integrata
  • Introduzione dei concetti base su RX, RM, TC, MOC
  • Strutture analizzate:
    Anca
    Ginocchio
    Piede
    Spalla
    Gomito
    Polso e mano
  • Analisi anatomica in RX, RM, TC
  • Analisi della salute ossea tramite MOC e immagini radiografiche
  • Analisi funzionale rispetto al quadro anatomico
  • Inquadramento della patologia su base anatomica, funzionale e disfunzionale
  • Diagnosi differenziale
  • Test clinici associati per segmenti e patologie

F.A.Q.

€ 2.500,00 (IVA inclusa) con le seguenti modalità: acconto di € 100,00 (non rimborsabile) al momento della sottoscrizione ed accettazione della presente proposta, la rimanente somma pari a € 2.400,00 da dividere in 5 rate di € 480,00 da versare almeno 30 giorni prima della data di inizio di ogni seminario.

Miglioramento delle competenze cliniche e terapeutiche nella terapia manuale integrata in ambito sanitario

Catania, c/o ICOM College di osteopatia, Via Pola, 39

Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Osteopati, Medici, Chiropratici e Studenti di Osteopatia dal 3° anno

CHIAMATECI ORA

Saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni di cui avrete bisogno e vi illustreremo il nostro programma e le incredibili opportunità di crescita professionale che la Scuola potrà offrirvi.

Grazie

APA Institute APA_INFOLINE