I DOCENTI
Nasco a Roma nell'aprile del 1977, fin da ragazzo sviluppo una costante passione per le materie scientifiche e lo sport.
Finito il normale corso di studi di scuola superiore la mia scelta ricade sulla formazione in fisioterapia che completo nell’ottobre 2000.
Il mio ingresso nel mondo del lavoro è immediato, e mi appassiono sempre di più alle terapie manuali.
La mia voglia di migliorare mi porta a frequentare costantemente corsi di specializzazione, in Italia e all’estero, che hanno perfezionato le mie conoscenze ma, soprattutto, mi hanno permesso di confrontarmi con numerosi colleghi.
Tutto ciò ha contribuito in maniera determinante alla mia crescita umana e professionale.
Nel 2010 termino il percorso formativo di 6 anni in osteopatia e, da allora, ho svolto sempre attività di assistenza all’insegnamento.
Dal 2014 sono docente di osteopatia strutturale in una delle più importanti scuole di Roma.
Svolgo l’attività di fisioterapista e di osteopata privatamente e in collaborazione con un centro fisioterapico accreditato.
La passione per questa professione e per la formazione sono i cardini del mio lavoro e la metto costantemente a disposizione dei miei pazienti e dei miei allievi.
Questo e la voglia condividere le mie conoscenze mi ha spinto a creare, insieme ad altri stimati colleghi, il progetto APA Institute.
Nasco a Roma nel 1980 e, dopo aver conseguito la maturità scientifica, conseguo la laurea in fisioterapia nel 2003 presso l'Università Tor Vergata.
Finito il percorso universitario mi si aprono subito le porte del lavoro presso dei centri di fisioterapia a ROMA dove comincio a capire meglio i "meccanismi del corpo umano".
La mia crescita lavorativa e culturale mi porta a frequentare dei corsi di specializzazione ma il "mio salto di qualità" avviene quando intraprendo gli studi di OSTEOPATIA della durata di 6 anni.
Nel 2010 concludo così il mio percorso di formazione osteopatica presso la scuola E.O.P. di Roma, scuola di Alain Bernard.
L'osteopatia ha cambiato totalmente il mio modo di ragionare ed operare nel campo sanitario e, da allora, cerco sempre di migliorare il mio percorso professionale partecipando costantemente a corsi di specializzazione internazionali. Il confronto e la condivisione di conoscenze con i miei colleghi stranieri sono per me uno stimolo continuo.
Svolgo l'attività professionale di osteopata e fisioterapista nel mio studio professionale e in un centro fisioterapico dove ho messo "le mie prime mani".
Da diversi anni insegno OSTEOPATIA presso una importante scuola di Roma.
E ora, insieme ad altri stimati professionisti abbiamo deciso di mettere a disposizione di altri le nostre conoscenze, dando vita a APA Institute.
Nasco a Roma nel luglio del 1976, finito il liceo scientifico accedo alla facoltà universitaria di fisioterapia, dove conseguo con successo la laurea nel 1998.
Da questo momento in poi si apre un vortice famelico di conoscenza e curiosità che stimola costantemente la mia voglia di crescere e capire i segreti della salute umana, così come della possibilità di curare le patologie di competenza.
Dopo vari corsi di specializzazione riguardanti la rieducazione posturale globale, il bendaggio funzionale, la terapia manuale, sento il bisogno di fare un ulteriore salto in avanti e dal 2003 al 2009 frequento la scuola di osteopatia di Alain Bernard, presso la quale conseguo il diploma.
Diventare osteopata è stato un cambiamento radicale che mi guida tutt’oggi in ogni ragionamento clinico e in ogni cura adattata ai miei pazienti.
La convinzione che “chi più sà meno conosce”, mi porta a partecipare a molteplici corsi di specializzazioni sia in Italia che all’estero, entrando in contatto con diversi assi culturali e sanitari.
Da anni insegno osteopatia in una importante scuola di formazione osteopatica romana.
Svolgo il lavoro di osteopata, di fisioterapista e il ruolo di docente, al massimo delle mie possibilità, con il pensiero focalizzato sul bene dei pazienti e sulla responsabilità nei confronti dei miei allievi, perché
“Scegliere di occuparsi della salute va oltre il concetto di lavoro”.