In ambito sportivo le vibrazioni meccaniche possono essere usate con vari scopi, come tecnica di massaggio, come coadiuvante durante l’allenamento, come recupero dallo sforzo.
Quando un atleta o un non-atleta si sottopone ad una seduta con allenamento eccentrico inusuale o dopo un aumento dell’intensità e/o del volume degli esercizi, nell’arco delle 24/48 ore dopo la seduta può sviluppare, sui distretti muscolari interessati dall’allenamento, sintomi come perdita di forza, dolore, gonfiore, rigidità, diminuzione del ROM e di flessibilità.
Questa serie di eventi viene definita delayed onset muscle soreness (DOMS).
Già descritto nei primi del novecento, il DOMS è una situazione benigna e temporanea che non ha ancora cause certe.
Tra queste si è teorizzato un accumulo di acido lattico, aumento degli spasmi muscolari, piccole lesioni al tessuto connettivo, infiammazione, problemi enzimatici.
Alla luce degli studi più recenti però pare che la causa di tale condizione sia data da piccole lesioni del tessuto muscolare.
Al di la di quali siano le cause, lo scopo del terapista è quello di ridurre gli effetti del DOMS o scongiurarli, soprattutto in quelle situazioni in cui un atleta deve sopportare carichi di lavoro ripetuti con un’alta intensità nel breve periodo (pensiamo per esempio alle fasi di preparazione fisica pre-stagione agonistica).
Gli studi sull’utilizzo delle vibrazioni come mezzo per affrontare il DOMS sono confortanti rispetto all’efficacia di tale applicazione.
Possono essere usate sia a scopo profilattico che terapeutico.
L’incremento del flusso sanguigno locale è utile per esempio per tutte e due le fasi, così come l’aumento della forza e della potenza sviluppata. Ciò si verifica con un’applicazione ad alta frequenza vibratoria.
La vibrazione esogena attraverso l’utilizzo della METODICA APA VIBROPERCUSSORIA è un ottimo mezzo per ridurre la rigidità muscolare ed aumentare la flessibilità, riducendo l’indolenzimento muscolare a causa dall’attivazione delle fibre di grande diametro mentre inibisce la trasmissione della fibre di piccolo diametro.
L’utilizzo della METODICA APA VIBROPERCUSSORIA a bassa frequenza assicura una riduzione del dolore e della rigidità.
Ciò è dato dalla sincronizzazione dell’attività delle unità motorie che previene i danni da eccitazione/contrazione che si verificano durante l’esercizio eccentrico.
La diminuzione del danno muscolare riduce considerevolmente la percezione del dolore.
L’applicazione delle vibrazioni sincronizza l’attivazione del motoneurone, il fuso neuromuscolare e il reclutamento riflesso delle unità motorie inattive, con aumento della produzione della forza dei gruppi muscolari.
Di conseguenza la distribuzione del carico su più fibre muscolari (stress contrattile) previene il danno muscolare. La diminuzione della creatinchinasi (CK), che rappresenta il marker del danno muscolare, testimonia questo effetto.
Il sostanziale aumento dei neutrofili nelle 24 ore post-esercizio è un altro effetto positivo delle vibrazioni, questo genera una diminuzione della risposta infiammatoria.
Il DOMS causa compensi posturali di adattamento che possono alterare la deambulazione o la corsa durante l’allenamento.
Attraverso l’utilizzo della METODICA APA VIBROPERCUSSORIA sui muscoli interessati vi è una sincronizzazione delle informazioni recettoriali afferenti che genera un miglioramento delle reazioni cinestetiche.
Oltre ad avere una diminuzione del dolore c’è un evidente cambiamento degli schemi posturali di adattamento.
I risultati di alcuni autorevoli lavori sovrappongono gli effetti del massaggio manuale a quelli delle vibrazioni come prevenzione e trattamento degli effetti del DOMS.
Quello che fa la differenza tra i due approcci è sicuramente la praticità dell’utilizzo della METODICA APA VIBROPERCUSSORIA che è altrettanto efficace con il minimo sforzo da parte del terapista e che può essere utilizzato sia in ambiente sanitario che sul campo di allenamento e senza l’utilizzo di creme o oli.
METODICA APA VIBROPERCUSSORIA, LA NUOVA FRONTIERA DELLA SALUTE
Bibliografia:
Journal of Clinical and Diagnostic Research. 2014 Jun, Vol-8(6)
Vibration therapy in Management of DOMS
Zubia Veqar and Shagufta Imtiyaz.
Journal of Clinical and Diagnostic Research. 2014 Jan, Vol-8(1)
To Compare the Effect of Vibration Therapy and Massage in Prevention of Delayed Onset Muscle Soreness (DOMS)
Shagufta Imtiyaz, Zubia Veqar, M.Y. Shareef.
J Sports Med Phys Fitness. 2005 Sep;45(3):324-36.
Vibrations and their applications in sport. A review.
Issurin VB.