Metodica APA Vibropercussoria e drenaggio linfatico
Il sistema linfatico ha il compito specifico di drenare i liquidi dello spazio interstiziale indirizzandoli verso la circolazione sanguigna, utilizzando percorsi che riportino il flusso verso la pompa cardiaca.
La linfa si forma dalla fuoriuscita di una porzione di sostanza plasmatica dal letto circolatorio capillare sanguigno, raccogliendosi nell’interstizio tra un tessuto e un altro, arricchendosi man mano di prodotti di scarto del metabolismo cellulare, cataboliti, antigeni, lipidi, proteine, ormoni, agenti patogeni e quello che ne rimane dalla lotta contro il nostro sistema immunitario.
La linfa quindi per mezzo del sistema linfatico riesce a ripulire e a tenete efficiente il sistema corporeo nella parte tessutale più intima, favorendone lo stato di salute, di equilibrio e di difesa dagli agenti patogeni.
È altrettanto vero però che al contrario un suo deficit di funzionamento può arrecare danni su più fronti: favorire la circolazione di agenti estranei e quindi la diffusione delle patologie, ridurre la mobilità tessutale, influenzare la circolazione vascolare venosa, aumentare le pressioni locali, innescare sintomatologie dolorose, ridurre la funzionalità muscolare distrettuale, alterare l’equilibrio del PH provocando l’alterazione biologica dei tessuti.
E’ importante cercare la via di decongestionamento del circolo linfatico in maniera veloce ed efficace, coinvolgendo tanto il percorso del letto circolatorio, quanto le stazioni linfatiche, tanto i punti di apertura anatomica dei vasi inerenti.
Il lavoro manuale di decongestionamento è valido ed efficace, riesce a migliorare in maniera obiettiva il linfedema.
Il vibropercussore favorisce in maniera eclatante la capacità di drenaggio grazie alle percussioni vibratorie costanti ed avendo la capacità di modulare la pressione, riesce ad applicare la spinta ideale sui liquidi, favorendone il deflusso in maniera rapida ed efficace.
Inoltre per merito delle sue testine varianti nelle forme e nell’area di interazione tessutale, riesce ad aprire gli spazi anatomici dei punti di passaggio del letto circolatorio e ad avere effetto sule stazioni linfonodali.
LA METODICA APA VIBROPERCUSSORIA diventa indispensabile nell’ottimizzare l’efficacia del linfodrenaggio per la cura delle patologie ad esso collegate.
La qualità del lavoro guadagna di precisione nell’esecuzione favorendone il recupero della salute e della guarigione in tempi rapidi.
METODICA APAVIBROPERCUSSORIA, LA NUOVA FRONTIERA DELLA SALUTE