Cos’è la malattia di Scheuermann?

La malattia di Scheuermann prende il nome dal chirurgo danese Holger Scheuermann ed è un’osteocondrosi che provoca alterazioni localizzate nei corpi vertebrali.

Si presenta in età evolutiva colpendo gli adolescenti, più comunemente di sesso maschile fra i 10 e i 14 anni.

Per osteocondrosi si indica un gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni dei nuclei di ossificazione delle ossa in via di accrescimento, e nel caso del morbo di Scheuermann consiste in un difetto di ossificazione delle vertebre del tratto dorsale della colonna che tende a modificarne la forma.

malattia di Scheuermann 01La risultante di questa modificazione è l’aspetto ipercifotico del tratto dorsale.

La cifosi è la normale curvatura che il tratto dorsale della colonna vertebrale assume in posizione eretta.

Si definisce ipercifosi, o dorso curvo, quando tale curvatura supera i valori angolari definiti per la popolazione normale (maggiore di 40°-45°).

Le cause

Ad oggi non sono ancora ben chiare le cause di questa patologia, ma si pensa che esistano più fattori che facilitano l’insorgenza:

  • predisposizione genetica;
  • traumi lievi o importanti ;
  • minor apporto ematico/occlusione vascolare.

La tesi multifattoriale più accreditata quindi ritiene che siano coinvolte alterazioni genetiche primitive (a causa ignota) delle cartilagini di accrescimento delle vertebre, con modificazione dei segmenti ossei, in associazione a fattori meccanici e vascolari.

La sintomatologia

Solitamente i sintomi di insorgenza sono il dolore al dorso con progressiva accentuazione della curva cifotica.

Biomeccanicamente parlando il dorso ha un ruolo importante nella fisiologia delle curve della colonna.

malattia di Scheuermann 02E’ un punto di passaggio tra la cervicale e la lombare e in questa zona c’è l’ancoraggio della gabbia toracica con i relativi muscoli della respirazione.

Inutile dire che un cambiamento morfologico di questa zona instaura dei processi di compenso posturali (come l’iperlordosi lombare).

Questi possono a loro volta dar vita a delle alterazioni biomeccaniche come scoliosi, spondilodistesi o problematiche al disco intervertebrale con le relative conseguenze ( radicolopatie su tutte).

Inoltre l’ alterazione del  corpo o dei corpi vertebrali potrebbe limitare il movimento, soprattutto nell’estensione e nella flessione laterale del tratto dorsale.

La diagnostica

La diagnosi, oltre la presenza di segni e sintomi clinici, è supportata dalla RX, che mostra una deformazione a cuneo di almeno tre vertebre contigue:

  • deformità delle limitanti superiore;
  • deformità delle limitanti inferiore;
  • riduzione degli spazi intervertebrali.

malattia di Scheuermann 03In alcuni casi, i soggetti con morbo di Scheuermann hanno un aspetto simile a quelli affetti da sindrome di Marfan, ossia presentano una lunghezza sproporzionata del tronco e degli arti.

La diagnosi differenziale con la “cifosi posturale” può essere effettuata notando l’assenza delle lesioni radiografiche vertebrali e per la possibilità di correggere l’ipercifosi con i movimenti di estensione del dorso.

Il decorso della patologia è lieve ma prolungato, spesso dura diversi anni (la durata può variare molto) interrompendosi con il termine della crescita adolescenziale.


Che fare?

Se “la Malattia di Scheuermann” viene diagnosticata precocemente se ne può limitare l’evoluzione sfavorevole ma non si possono risolvere le deformazioni vertebrali evidenziate radiograficamente.

malattia di Scheuermann 04Nei casi più gravi, si deve intervenire chirurgicamente per riallineare i corpi vertebrali, ma fortunatamente sono minori rispetto ai casi in cui il miglioramento può avvenire grazie alla fisioterapia, associata a trattamenti osteopatici e a ginnastica posturale.

Terapia manuale e malattia di Scheuermann?

Anche nelle problematiche adolescenziali muscolo-scheletriche, la terapia manuale ha una grossa efficacia, in quanto le strutture osteo-articolari sono molto malleabili e gli input dati dal terapeuta al sistema mio-fasciale sono facilmente recepiti dal soggetto giovane.

Nel corso di TERAPIA MANUALE APA INSTITUTE, le tecniche fasciali, miotensive, manipolative e funzionali insegnate vengono messe a disposizione del terapeuta per patologie come la sindrome di Scheuermann, in cui il ripristino dell’equilibrio posturale è posto come obiettivo primario.

La molteplicità di tecniche di terapia manuale insegnate nei corsi , danno la possibilità all’operatore di scegliere quella giusta adattabile alla persona e in qualsiasi situazione clinica.

APA INSTITUTE, PER LA SALUTE DEI NOSTRI PAZIENTI, PER LA CRESCITA DELLA NOSTRA PROFESSIONE.

[/av_textblock]

[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-kd8tjdi9′ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]

[av_productgrid categories=’54,58,60,34,233,62,53,234′ columns=’3′ items=’9′ wc_prod_visible=” wc_prod_hidden=” wc_prod_featured=” wc_prod_additional_filter=” sort=’dropdown’ prod_order=” offset=’0′ paginate=’yes’ av_uid=’av-kd8tk1j9′ alb_description=” id=” custom_class=”]

[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-kd8tjjn5′ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]