Partendo da due pubblicazioni del 2019 riguardanti l’anteriorizzazione del collo e i relativi dolori e disturbi, faremo alcune considerazioni su questa postura che sempre di più accomuna molte persone.
- Curr Rev Musculoskelet Med. 2019 Dec;12(4):562-577. doi: 10.1007/s12178-019-09594-y.
The Relationship Between Forward Head Posture and Neck Pain: a Systematic Review and Meta-Analysis.
Mahmoud NF1, Hassan KA2, Abdelmajeed SF2, Moustafa IM3, Silva AG4
- J Phys Ther Sci. 2019 Jan; 31(1): 63–68. Published online 2019 Jan 10. doi: 10.1589/jpts.31.63 PMCID: PMC6348172 PMID: 30774207
Effect of forward head posture on thoracic shape and respiratory function
Taiichi Koseki, PT, MS,1,2 Fujiyasu Kakizaki, PT, PhD,3 Shogo Hayashi, MD, PhD,4,* Naoya Nishida,PT, MS,1,5 and Masahiro Itoh, MD, PhD1
Il primo articolo, uscito su Current Reviews inMusculoskeletal Medicine (CRMM), vuole stabilire se la postura della testa in avanti (FHP) differisce tra i soggetti asintomatici e quelli con dolore al collo e indagare se esiste una relazione tra la postura della testa e il dolore al collo.
Il secondo articolo, pubblicato sul The Journal of Physical Therapy Science, ha lo scopo di studiare l’effetto della postura della testa in avanti sulla zona toracica superiore e inferiore negli adulti per comprendere meglio la relazione tra una postura della testa in avanti e la funzione respiratoria.
La prima pubblicazione è una revisione sistematica ed ha scoperto che l’età ha giocato un ruolo importante nella relazione tra FHP e il dolore al collo.
I risultati hanno mostrato che gli adulti con dolore al collo mostrano un aumento della FHP rispetto agli adulti asintomatici e che la FHP è significativamente correlata con le misure del dolore al collo negli adulti e negli anziani.
Non è stata trovata alcuna associazione tra FHP e la maggior parte delle misure del dolore al collo negli adolescenti.
Nel secondo articolo invece ha messo in risalto il fatto che la FHP provoca l’espansione del torace superiore e la contrazione del torace inferiore e che questi cambiamenti morfologici causano una ridotta funzione respiratoria.
La postura della testa in avanti è una cattiva postura del collo abituale definita dall’iperestensione delle vertebre cervicali superiori e dalla traslazione in avanti di queste (F. Kendall).
La verticalizzazione della colonna cervicale è diventata una caratteristica presente oramai da molti anni nelle persone e la curva lordotica fisiologica è difficile da trovare in pazienti anche senza nozione di trauma, tanto da risultare quasi un comune denominatore su tutte le radiografie che i pazienti portano dallo specialista.
Nell’età moderna, inoltre, è oramai facile ritrovare soggetti che abbiano anche una anteriorizzazione della testa dovuta il più delle volte all’uso continuativo di smartphone, tablet, PC, consolle, ecc… che causano una postura viziata del collo e non solo.
È in queste situazioni che a livello biomeccanico sfruttiamo più il lavoro delle prime vertebre cervicali e nello stesso tempo creiamo una fissità della cerniera cervico-dorsale e delle strutture adiacenti che devono dare un appoggio solido e costante per permettere alle vertebre sovrastanti di lavorare di più, fino a creare quasi un gibbo in questo distretto.
La prima riflessione che possiamo fare è relativa all’età e al dolore al collo presente nelle persone con questo atteggiamento: i giovani e gli adolescenti hanno meno sintomatologia dolorosa rispetto agli adulti e agli anziani.
Il perché di questo è da ricercare e individuare nella capacità naturale di adattamento e di compensazione che ha un giovane rispetto ad una persona più avanti con l’età e che a sua volta deve fare i conti anche con l’invecchiamento “fisiologico”.
Il soggetto giovane ha una capacità intrinseca dei tessuti che gli permette di crearsi facilmente nuovi compensi e nuove attitudini, di contro se già in fase adolescenziale si inizia ad avere questa postura, probabilmente andando avanti con l’età si avrà maggior difficoltà ad uscire dai sintomi che includono dolore al collo, mal di testa, dolore temporo-mandibolare e disturbi muscoloscheletrici in genere.
Inoltre si è visto come la FHP abbia dei risvolti negativi sulla respirazione e sull’atteggiamento morfologico del torace inferiore e superiore.
A questo proposito si può pensare come le fasce, i visceri e la pressione intra addominale possono cambiare la loro funzionalità e l’equilibrio sopra e sotto-diaframmatico.
E’ interessante pensare come il trattamento terapeutico, che sia di natura fasciale, di tipo manipolativo, posturale, muscolare o viscerale; possa influenzare quella parte del corpo che in questa condizione va più in sofferenza; ossia la zona di passaggio cervico-dorsale con i suoi collegamenti mio-fasciali.
Questi distretti perdono la loro mobilità normale creando dei compensi che a loro volta possono dare dolore o altri sintomi a lungo termine.
Non bisogna soffermarsi solo sulla zona cervicale ma cercare di metterla in relazione con altri distretti legati meccanicamente e funzionalmente ad essa.
Da considerare anche la natura e la bio-tipologia della persona: molti soggetti introversi o post-traumatici accentuano questa caratteristica morfologica, ma anche qui il trattamento deve essere mirato a correggere il soggetto nel suo insieme.
APA INSTITUTE, PER LA SALUTE DEI NOSTRI PAZIENTI, PER LA CRESCITA DELLA NOSTRA PROFESSIONE
[/av_textblock]
[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-kanjin33′ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
[av_postcontent link=’page,173′ av_uid=’av-kanjj0kz’]
[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-kanjin33′ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]