La Metodica APA Vibropercussoria nel campo sportivo

Secondo l’’Istat, attualmente sono 17 milioni di italiani che praticano uno o più sport, (a fronte di oltre 23 milioni di sedentari) e altri 16 milioni che, pur non facendo sport, svolgono un attività fisica.

Una buona parte degli infortuni sportivi ha un’origine traumatica, mentre nei restanti casi la causa è solitamente dovuta alla cronicizzazione di micro-traumatismi e movimenti ripetuti, definiti “overuse injury” o infortuni da sovraccarico (Yang et al, 2012).

infortunio

Solitamente questi ultimi avvengono con maggiore frequenza nelle attività sportive di endurance o che richiedono gesti ripetitivi. Molteplici sono le cause, ma ci sono dei fattori di rischio che predispongono maggiormente uno sportivo a subire degli infortuni.

Uno di questi è la mancanza di prevenzione e la poca importanza che si da ai tempi di recupero fisiologici del corpo.

La prevenzione deve tener conto di molti fattori (dalla preparazione atletica adeguata al mantenimento dello stato di benessere delle strutture mio-fasciali).

Ed è proprio nel mantenimento dello stato di benessere che la METODICA APA VIBRO-PERCUSSORIA gioca un ruolo importante.

Dopo un attività fisica il corpo umano può andare incontro ad affaticamenti, dolori e crampi muscolari; con conseguente rigidità e retrazioni mio-fasciali.

Grazie alle frequenze variabili che ha, il VIBRO-PERCUSSORE può penetrare in modo profondo nei tessuti senza creare dolore, lavorando su quelle zone maggiormente colpite da stress meccanici; dando la possibilità di recuperare maggiormente e più velocemente.

APA_trattamento_gamba

E’ stato clinicamente dimostrato che dolori e  crampi post-allenamento sono ridotti nell’arco di 48 ore, riducendo così anche la possibilità di infortuni.

Inoltre, sfruttando un altro principio efficace del  VIBRO-PERCUSSORE, ossia l’aumento della vascolarizzazione e del drenaggio linfatico; l’utilizzo di questa metodica può permettere una performance atletica migliore in quanto il muscolo e i tessuti circostanti ricevono un apporto maggiore di ossigeno facilitando la contrazione e di conseguenza anche il gesto motorio.

Bisogna però saper usare in modo corretto il VIBRO-PERCUSSORE, perché a determinate frequenze si possono avere risposte diverse dei tessuti. Quindi la scelta della frequenza e durata della vibro-percussione deve essere accurata e mirata per il tipo di persona e struttura da trattare.

METODICA APA VIBROPERCUSSORIA, LA NUOVA FRONTIERA DELLA SALUTE