Le meniscopatie sono degenerazione della fibrocartilagini meniscali poste tra i piatti tibiali e i condili femorali.

Lesione menisco_01I menischi sono 2 per ginocchio, hanno una forma specifica a C per l’interno e a O per l’esterno.

Sono ancorati per mezzo di estroflessioni legamentose e capsulari alla tibia, al femore, alla rotula, alla capsula articolare stessa.

I menischi hanno il compito di aumentare la superficie di appoggio e di carico, ma anche di traslare il movimento dei condili femorali rispetto ai piatti tibiali.

Hanno un movimento importante di traslazione e rotazione con escursioni che variano tra i 5/7 mm per il menisco interno e circa 11 mm per quello esterno.

Le lesioni

I menischi sono soggetti a lesioni e alterazioni che per l’appunto catalogheremo come:

  • meniscopatie traumatiche
  • meniscopatie degenerative

Le meniscopatie traumatiche sono causate generalmente da eventi distorsivi o da tilt meccanici, dove i menischi non riescono più a seguire la logica del movimento del ginocchio, fino a rimanere incarcerati e schiacciati tra i condili femorali stessi e i piatti tibiali in un movimento di flesso estensione, generalmente associato a rotazione e alle volte ad un movimento laterale.

Le meniscopatie traumatiche sono maggiormente a carico degli sportivi, ma si manifestano anche nei soggetti che hanno alterazioni anatomiche assiali del ginocchio, ad esempio valgismo, varismo, iper estensione, portando a far lavorare male i menischi nella loro meccanica quotidiana.

Le meniscopatie degenerative sono dovute al decadimento biologico e da usura delle fibrocartilagini meniscali, che come ogni altro tessuto, perdono le loro caratteristiche di resistenza ed elasticità.

La degenerazione porta all’incapacità di resistere in maniera ottimale alle forze dinamiche che si concentrano sul ginocchio, andando a danneggiare e deformare i menischi stessi, anche con movimenti banali.

Soprattutto la perdita di mobilità del menisco interno ed esterno, come precedentemente accennato, fa si che non riescano più a seguire le forze di trazione e richiamo che li vincolano.

Le lesioni del menisco sono di vario genere e forma e hanno una diversa classificazione in base a dove si manifestano, ovvero se sul corno posteriore, sul corno anteriore o sul corpo meniscali.

Lesione menisco_02Le lesioni in quanto tali invece saranno:

  • longitudinali
  • a manico di secchio
  • radiali
  • a becco di pappagallo
  • orizzontali
  • tipo flap
  • complesse.

La sintomatologia

I sintomi associati alle meniscopatie saranno diversi per intensità e manifestazione a seconda di quanto sia grave il danno meniscale.

Lesione menisco_03Troveremo condizioni di:

  • gonfiore articolare
  • riduzione della forza muscolare
  • instabilità del ginocchio
  • scrosci articolari
  • sensazione di blocco articolare
  • cedimimento articolare nel salire o scendere le scale

La diagnosi

Gli esami clinici specifici, associati ad un RM del ginocchio saranno in grado di diagnosticare con precisione il danno meniscale in essere e lo stato anatomico articolare.

Lesione menisco_04L’applicazione della Metodica APA Vibropercussoria

La METODICA APA VIBROPERCUSSORIA non ha nessuna possibilità di rimediare al danno lesivo meniscale, ma riesce a recuperare la mobilità profonda della fibrocartilagini in maniera da metterle nelle condizioni di muoversi, di seguire le forze di trazione e di richiamo, senza forzare oltremodo sulla lesione che si é venuta a creare, il tutto concedendo all’ articolazione stessa dei margini di utilizzo accettabili, se non portati all’estremo.

La METODICA APA VIBROPERCUSSORIA è ancora più efficace se i menischi hanno mantenuto una loro integrità perdendo semplicemente di consistenza e mobilità.

Lo spostamento rotatorio, traslatorio, di scivolamento é necessario per il miglior funzionamento del ginocchio e il VIBROPERCUSSORE ha la possibilità di ricreare movimento sul tessuto meniscale, prevenendo così anche lo sviluppo di danni lesivi.

Lesione menisco_05La METODICA APA VIBROPERCUSSORIA associata a tecniche di terapia manuale specifiche e al giusto bilanciamento muscolare, può agire in maniera vincente e in tempi rapidi sulle patologie meniscali che possono modificare la qualità della vita, ritrovando l’equilibrio ottimale e il miglior stato di benessere.