La VIBRO-PERCUSSIONE può essere utilizzata come una tecnica per indagare e trattare un tessuto, e consiste nel battere dei colpi su una determinata parte del corpo.

Le vibro-percussioni vengono fatte solitamente con le mani del terapeuta, ma se si vogliono dare degli stimoli e delle percussioni più profonde, si possono utilizzare alcuni strumenti.

L’ultimo, il più facile da usare, è il VIBRO-PERCUSSORE, che utilizza delle frequenze variabili (bassa, media e alta frequenza) di percussione, con la possibilità di utilizzarla in molte situazioni.

Il VIBRO-PERCUSSORE  “spara” delle percussioni meccaniche non invasive, che possono variare da maggiore a minore intensità o velocità a secondo del lavoro che si vuole fare.

In letteratura medica ci sono diversi studi sulla percussione manuale e sul drenaggio dei fluidi, studi che dimostrano l’efficacia di questa tecnica in diverse circostanze.

Gli effetti primari della METODICA APA VIBRO-PERCUSSORIA sono sicuramente sul sistema linfatico e circolatorio, stimolando e andando a lavorare sull’ aspetto fluidico del corpo.

Nel campo riabilitativo le tecniche manuali che inducono una vibro-percussione vengono usate, oltre che per facilitare le vie respiratorie, anche per:

  • Ridurre la rigidità muscolare e scheletrica
  • Stimolare la circolazione
  • Alleviare il dolore
  • Migliorare l’ossigenazione dei tessuti
  • Diminuire gli episodi di affaticamento muscolare
  • Rimuovere le tossine
  • Migliorare il tono muscolare
  • Accelerare il riscaldamento nello sportivo e i tempi di  recupero

Con la METODICA APA VIBROPERCUSSORIA tutti gli effetti sopra citati possono essere amplificati:

la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica viene fatta anche in modo più penetrante, a seconda delle varie frequenze che si utilizzano.

Ciò consente il drenaggio più in profondità di  acido lattico,  acido urico ed altre scorie  metaboliche e stimola, non solo in modo superficiale ma anche negli strati tessutali più profondi, il complesso artero-venoso.

Il  miglioramento  della circolazione  favorisce  inoltre  il ricambio  di  ossigeno a  livello  dei vari  tessuti,  senza  però  aumentare  il  carico di lavoro a  livello  cardiaco.

Si tratta quindi di una valido aiuto in molte situazioni cliniche, e la sua applicazione aiuterà non solo il paziente, ma anche il terapeuta che vuole arrivare su dei tessuti in profondità ma difficili da raggiungere “solo” con le mani.

METODICA APA VIBROPERCUSSORIA, LA NUOVA FRONTIERA DELLA SALUTE