Cos’è la dorsalgia?
La dorsalgia è un dolore sulla zona dorsale della colonna vertebrale il cui sintomo può essere localizzato (il segmento più colpito è il tratto interscapolare) o irradiarsi sul torace.
L’anatomia
L’anatomia della zona toraco-dorsale, per la varietà di strutture anatomiche presenti e così strettamente connesse è molto complessa e di conseguenza anche individuare l’origine del dolore può non essere facile.
Gli organi che si trovano nel torace spesso sono all’origine di sintomi che si irradiano al “contenitore”.
La meccanica del torace è altrettanto complessa, i movimenti delle vertebre dorsali devono adattarsi ai movimenti del rachide cervicale (dorsali alte), a quelli del rachide lombare (dorsali basse) e ai movimenti della gabbia toracica e del diaframma.
Inoltre il torace deve essere abbastanza mobile da assicurare un sufficiente movimento e altrettanto stabile da fornire un punto fisso per la mobilità degli arti superiori, del bacino e del capo.
Fisiologicamente le dorsali alte e medie compiono prevalentemente movimenti di rotazione, la flessione tendenzialmente è maggiore dell’estensione e l’inclinazione laterale è limitata dalla gabbia costale.
Le dorsali basse si muoveranno di più in flesso-estensione con l’inclinazione laterale che sarà maggiore della rotazione.
Il percorso di formazione in terapia manuale APA INSTITUTE prevede un’attenzione particolare sullo studio dell’anatomia palpatoria e sulla valutazione specifica della mobilità articolare, oltre alla diagnosi differenziale che per quanto riguarda la colonna dorsale è indispensabile.
I sintomi della dorsalgia
Nel paziente con dorsalgia la corretta interpretazione del sintomo, delle sue caratteristiche e delle modalità con cui si manifesta ci permette di capire se si tratta di problemi di nostra competenza o se è meglio approfondire chiedendo il parere di altri specialisti.
In patologie come neoplasie, problemi polmonari o cardiaci, spesso la diagnosi precoce fa la differenza.
L’assenza di disfunzioni chiare a livello vertebrale ci deve sempre far supporre che ci siano cause di origine viscerale, ma è altrettanto vero che affezioni che coinvolgono i visceri del torace alla lunga possono portare disfunzioni vertebrali che causeranno a loro volta dolore.
Pensiamo per esempio a pazienti con gastriti croniche o asma allergica e che nel tempo svilupperanno disfunzioni meccaniche sui segmenti dorso-costali.
La valutazione
Quando si valuta la zona dorsale non bisogna mai perdere di vista la presenza di strutture importanti come le terminazioni nervose del sistema ortosimpatico, che con la sua catena latero-vertebrale è strettamente connessa con le vertebre da D1 (C7) a L2.
Questo sistema diversamente dai nervi somatici non ha una distribuzione segmentaria, quindi i segnali nocicettivi non viaggiano su “binari” nervosi ben definiti ma si irradiano su zone distanti dall’origine del problema e possono dare dolori diffusi anche su zone viscerali, o viceversa un problema viscerale può creare una dorsalgia per effetto del riflesso viscero-somatico.
Segmenti vertebrali | Innervazione simpatica |
T1-T4 | Testa e collo |
T1-T6 | Cuore e polmoni |
T5-T9 | Visceri addominali alti (stomaco, duodeno, milza, cistifellea, pancreas, fegato) |
T10-T11 | Piccolo intestino, reni, ureteri, gonadi e colon ascendente |
T12-L2 | Colon discendente e organi pelvici |
La dorsalgia meccanica di solito è molto localizzata, interessa non più di due segmenti costo-vertebrali.
Il dolore può essere aggravato da un aumento della pressione intratoracica (stranuti, tosse, sforzi eccessivi) e le irradiazioni intercostali, se presenti, saranno intermittenti.
L’origine meccanica della dorsalgia non è facile da individuare.
Ogni struttura innervata (fascia, muscoli, legamenti, apofisi articolari, piatti vertebrali, disco intervertebrale) può essere fonte di dolore.
Tra le condizioni patologiche che possono provocare dorsalgia abbiamo:
- Spondilosi
- Disordini miofasciali
- Disfunzioni segmentali
- Trigger points
- Squilibri posturali
- Problemi degenerativi (dei tessuti molli o delle articolazioni)
- Prolassi discali (raramente sintomatici a livello dorsale)
- Patologie reumatiche
Tra le cause di dorsalgia non vanno mai sottovalutati i traumi diretti sul torace, anche di vecchia data, proprio per gli intimi rapporti anatomici che le costole (e lo sterno) hanno con le vertebre dorsali.
È necessaria sempre un’attenta valutazione della dinamica respiratoria toracica, del corretto movimento costale e dei loro rapporti con il movimento vertebrale.
Le disfunzioni somatiche a livello dorsale causano edema locale sui tessuti con aumento della pressione sulle terminazioni nervose locali e conseguente alterazione del flusso sanguigno da e per i nervi stessi.
Tale alterazione causa irritabilità dei nocicettori con manifestazioni dolorose locali o a distanza lungo il decorso del nervo.
La terapia manuale
Con i corsi di terapia manuale APA INSTITUTE si apprenderanno diverse tecniche manipolative che hanno lo scopo di ripristinare il corretto movimento articolare, l’elasticità dei tessuti molli e il normale flusso sanguigno.
Le tecniche manuali secondo la metodologia APA si compongono di manovre sia dirette che indirette sulle vertebre dorsali, sulle coste e su tutti i tessuti circostanti le zone interessate dalla disfunzione.
APA INSTITUTE, PER LA SALUTE DEI NOSTRI PAZIENTI, PER LA CRESCITA DELLA NOSTRA PROFESSIONE
[/av_textblock][av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-kd8ubmd8′ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][av_productgrid categories=’54,58,60,34,233,62,53,234′ columns=’3′ items=’9′ wc_prod_visible=” wc_prod_hidden=” wc_prod_featured=” wc_prod_additional_filter=” sort=’dropdown’ prod_order=” offset=’0′ paginate=’yes’ av_uid=’av-kd8uc44a’ alb_description=” id=” custom_class=”][av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-kd8ubs0c’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]