SABATO: due ore in DAD dalle ore 16 alle 18:
- Introduzione sulla pistola vibropercussoria: caratteristiche tecniche, frequenze, manutenzione
- Descrizione dell’effetto vibratorio e riferimenti in letteratura scientifica: vibrazioni e neurofisiologia, riferimenti scientifici sulla vibro-percussione
- Indicazioni e controindicazioni del vibro-percussore: indicazioni al trattamento, controindicazioni assolute e relative
DOMENICA: giornata di laboratorio pratico sull’approccio al trattamento col vibropercussore nelle problematiche maggiori dell’apparato muscolo-scheletrico:
- Valutazione mobilità, forza, aspetto neurologico e fluidico
- Utilizzo delle testine nella pratica clinica: come e quando scegliere la giusta testina per il distretto corporeo
- Approccio meccanico: trattamento muscolare, tendineo, legamentoso, capsulare, articolazioni e aponeurosi
- Approccio neurologico: trattamento sistema nervoso periferico e autonomo (orto e para)
- Approccio fasciale: trattamento della fascia superficiale, media e profonda
- Approccio viscerale: mobilizzazione dei visceri; lavoro sui legamenti, mesi ed epiplon; drenaggio e stimolazione neurologica
Costo del corso:
- 200 € iva inclusa se si dispone di un proprio dispositivo a vibropercussione da utilizzare durante il corso
- 400 € iva inclusa, il costo comprende il corso più il dispositivo a vibropercussione BOOSTER PRO 3
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Sede del corso
C/O FKT SALVETTI
Viale della Bella Villa, 90A, 00172 Roma RM