Dopo aver descritto, nel precedente articolo, la patologia cervicale acuta e i relativi trattamenti dobbiamo ora capire quali sono le cause eziologiche.

La cervicalgia può avere numerose cause, alcune delle quali possono trovare nel trattamento manuale integrato un rimedio efficace e immediato, altre invece hanno bisogno di accertamenti diagnostici approfonditi, altre ancora sono delle controindicazioni al trattamento manuale.

La conoscenza di una corretta diagnosi differenziale è determinante nella gestione di tali problematiche.

Cervicalgia acuta diagnosi differenziale 01

Cervicalgia acuta diagnosi differenziale 02

APA INSTITUTE nei suoi corsi, ha implementato un modello didattico di facile e veloce apprendimento, che va dall’approccio anamnestico a quello clinico, sintetico ma allo stesso tempo specifico, che permette di creare uno schema di lavoro molto puntuale e preciso per le patologie più frequenti dell’apparato muscolo-scheletrico.

Lo schema delle sessioni didattiche avrà una parte di didattica a distanza in cui sarà presentata la parte teorica e una di approfondimento pratico intenso in presenza.

L’allievo troverà la massima disponibilità da parte dei docenti, per la massima resa.

CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL WEBINAR GRATUITO