L’artrosi cervicale è una malattia degenerativa che colpisce inizialmente la cartilagine articolare delle vertebre cervicali, dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni.

I sintomi più comuni sono il dolore e la rigidità del collo, anche se molte persone rimangono asintomatiche per molto tempo.

E’ una patologia che può peggiorare col passare del tempo e, se non viene affrontata e curata tempestivamente, può coinvolgere anche le strutture adiacenti le articolazioni con tutte le conseguenze del caso.

Quando l’artrosi determina un’ importante riduzione degli spazi intervertebrali con osteofitosi e interessamento legamentoso, la limitazione della mobilità diventa un sintomo prevalente.

Artrosi_Cervicale_01

La presenza di osteofitosi importanti e il restringimento dei forami interverterbali possono causare conflitto con le radici nervose e con i piccoli vasi sanguigni di quel livello.

In questo caso avremo anche sintomi di :

  • Irradiazione del dolore e/o deficit motorio e sensitivo agli arti superiori.
  • Nausea e/o Vertigini
  • Mal di testa (può essere localizzato alla base della testa o irradiarsi anche anteriormente).

L’invecchiamento fisiologico gioca un ruolo primario nelle problematiche artrosiche, ma con le dovute precauzioni e le giuste terapie, l’usura cartilaginea può essere ritardata.

Come può aiutare la Terapia Manuale?

Modulo_1_CervicaleInizialmente, l’insorgere della rigidità cervicale, può essere dovuto ad una zona limitrofa che nel tempo ha subìto un iper stress o un iper lavoro, e che a sua volta ha messo la cervicale a dura prova con carichi di lavoro inappropriati ed eccessivi, rispetto alla sua biomeccanica articolare.

Ciò può portare le strutture articolari ad una degenerazione precoce che si manifesta con l’artrosi anche in soggetti più giovani.

Da qui l’importanza dei test di mobilità e tessutali che indirizzeranno il terapeuta a trovare quelle zone del corpo che possono aver creato un adattamento compensatorio della cervicale ed uno squilibrio anche a livello mio-fasciale.

Cervicobrachialgia_08Nei Corsi di terapia manuale APA INSTITUTE si insegna dove e come ricercare queste strutture sopra menzionate e il ragionamento clinico supportato da test e dall’imaging radiologico.

La terapia manuale insieme alla conoscenza della clinica e della radiologia applicata portata nei corsi APA INSTITUTE permette di fare diagnosi differenziale delle patologie cervicali e di trattare problematiche di carattere artrosico o di altra natura.

Le tecniche insegnate andranno a lavorare su muscoli, articolazioni, capsula, legamenti, fascia, sistema nervoso periferico, sistema neuro-vegetativo, sistema circolatorio e linfatico e possono essere riassunte in:

  • tecniche fasciali;
  • tecniche di neurodinamica;
  • tecniche ad energia muscolare;
  • tecniche funzionali;
  • tecniche viscerali;
  • tecniche di manipolazioni vertebrale diretta.

APA INSTITUTE: PER LA SALUTE DEI NOSTRI PAZIENTI, PER LA CRESCITA DELLA NOSTRA PROFESSIONE.

[/av_textblock]

[av_postcontent link=’page,173′ av_uid=’av-k71jtcq7′]

[av_hr class=’invisible’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ av_uid=’av-k71jtnxa’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]